Studio Abba
Exhibition Organization
  • Home
  • Firenze
  • News
    • previous news
    • notizie precedenti
  • Contact
  • Americans in Florence
OpenArtCode T NZE Firenze

OpenArtCode Florence Towards Net Zero Emissions

August 30, 2020

Le mostre della Collezione Stengel ricominciano a settembre con una collettiva di artisti internazionali del gruppo OpenArtCode, dedicata al bilanciamento delle emissioni di carbonio con l’obiettivo emissioni zero.

Dall’8 settembre all’8 ottobre 2020, presso la Collezione Stengel a Palazzo Rosselli del Turco di Firenze, si svolgerà la mostra OpenArtCode T NZE Toward Net Zero Emissions. La collettiva raduna artisti sensibili alle tematiche ambientali. Il titolo OpenArtCode deriva da un gruppo composto da artisti internazionali che hanno esposto al Grand Palais di Parigi, alla gallery@oxo di Londra, al Tokyo Metropolitan Art Museum e in altre prestigiose sedi in occasione di mostre organizzate dallo Studio Abba. La mostra di Firenze ha un tema specifico: verso emissioni nette zero. Bilanciando le emissioni di carbonio si ottiene un’impronta netta di carbonio pari a zero. Un obiettivo da raggiungere il prima possibile. Il primo strumento per la lotta ai cambiamenti climatici rimane una drastica riduzione delle emissioni di carbonio. La soluzione della crisi economica causata dal Covid-19 grazie a lungimiranti scelte politiche può essere strettamente collegata all’obiettivo delle emissioni zero. I governi di diversi paesi hanno già vincolato i finanziamenti alle imprese in difficoltà a politiche green.

Gli artisti sono sempre stati tra i primi a comprendere e interpretare i cambiamenti sociali. Il gruppo OpenArtCode può vantare artisti impegnati per l’ambiente in prima persona, come ad esempio il fotografo norvegese Trond Are Berge, che cattura nei suoi scatti la bellezza della natura, anche quella più estrema. Trond Are dal 1981 fino al 2020 è stato un ranger per numerosi parchi nazionali e aree montane della Norvegia. Nel suo stile di vita rivela l’impegno per l’ambiente, che condivide con la moglie Marte, con la quale ad esempio hanno scelto di fare un solo viaggio in aereo all’anno, per ridurre il loro contributo personale alle emissioni di carbonio.  Le foto della natura inviolata faranno da contraltare agli scatti di un altro celebre fotografo e regista, Jacques Renoir, che porta a Firenze alcune immagini dei consumi dell’uomo, con i marchi sgargianti ancora visibili delle lattine pressate per lo smaltimento o dei contenitori di detersivi schiacciati e mischiati ad altre plastiche colorate. L’impegno per l’ambiente di Jacques Renoir è di antica data. È stato documentarista sulla nave di ricerca Calypso di Cousteau all’inizio di una lunga carriera artistica nel solco della tradizione di famiglia: Jacques è il nipote del maestro del cinema francese Jean Renoir e pronipote del Renoir più celebre, il pittore Pierre-Auguste Renoir.

Esporrà anche Sandra Muss alla quale è stato recentemente dedicato un progetto speciale nella settimana di Art Basel Miami a dicembre 2019 con l’istallazione “Open Door” presso Eden Roc e l’installazione “Portals – dream of flight” all’entrata della fiera PULSE Miami (installazione che era stata ospite dell’hotel Villa San Michele di Fiesole nel 2019).

Tra i lavori esposti di Evelyne Huet, artista digitale parigina che incentra le sue opere sulla condizione umana, è presente “Le parole per dirlo”, realizzata durante il lockdown. Emozioni umane, follia, spargimento di sangue, lotta, sono alcuni dei temi che ritroviamo nella produzione artistica di Evelyne.

La designer svedese, Susanne Sjögren realizza a mano con materiali di pregio, completamente naturali, arredi quali poltrone, pouf e divani. Ha riconvertito una vecchia stazione ferroviaria per trasformarla nel suo studio: Fotevik Station Höllviken.

Il fotografo giapponese Sumio Inoue imprime le foto su una carta di riso che realizza a mano. Una speciale washi, spessa e porosa, sulla quale riesce a trasporre in bianco e nero le immagini di monumenti, scorci di città e paesaggi urbani. Luci e ombre naturali si alternano dolcemente per comporre la serie Silenzioso, risultato di viaggi intorno al mondo di Sumio Inoue, che è stato per diversi anni art director per importanti riviste di moda internazionali. L’italiana Sara Palleria presenta una serie di tele che ha scelto quale “modesto contributo artistico per riflettere. Per la nostra sopravvivenza – afferma Sara – occorre mutare, modificare il nostro stato d’animo da e per il contesto. Generare energia in modo pulito ed efficiente”. All’energia – questa volta interiore – sono dedicate le opere di Tiril, già protagonista di una personale presso la Collezione Stengel nel 2017. Tiril ha scelto di esporre tre opere realizzate riflettendo sull’essere umano. Evocano e affermano dove ci troviamo ora nella nostra evoluzione con la terra.

Dal Brasile Marco Aurelio Rey porta grandi gouaches su carta che rappresentano un omaggio alla natura, nella sua profonda bellezza intrinseca. Immagini di alberi in movimento, sfuocate come nelle opere di Gerhard Richter, con una particolare attenzione alla luce e al colore. Una sorta di espressionismo astratto per comunicare le sue emozioni e i suoi ricordi.

Stefano Mariotti, fiorentino, completerà nel corso della mostra alcune piccole installazioni di oggetti quotidiani che trasformerà nel corso di performances che documenteremo sui social media. Le opere di Karl Stengel, sempre protagonista alla Collezione Stengel, sono state selezionate per alternarsi a quelle degli artisti internazionali in una sorta di dialogo ideale. Riprendiamo così la migliore tradizione di Karl che nell’arco di tutta la sua carriera artistica ha sempre dialogato con musicisti, scrittori e artisti.

Il gruppo OpenArtCode ha già esposto a firenze, in aprile e maggio del 2018, presso la Basilica di San Lorenzo. Mostra che ha superato gli 11.000 visitatori.

 

OpenArtCode T NZE 8 settembre – 8 ottobre 2020

COLLEZIONE STENGEL Palazzo Rosselli del Turco, Via dei Serragli, 17 – 50124 Firenze

Ingresso libero esclusivamente su appuntamento. Sono ammessi gruppi di massimo 15 persone; obbligatorio l’uso della mascherina.

info @ studioabba .com +39 3405779080

 

 

Trond Are Berge - Migration
Trond Are Berge – Migration
Marco Aurelio Rey - Gentileza
Marco Aurelio Rey – Gentileza
Susanne Sjögren
Susanne Sjögren
Jacques Renoir Series Empreintes
Jacques Renoir – Series Empreintes
Trond Are Berge catalogue

Trond Are Berge catalogue

July 29, 2020

Studio Abba has designed a new catalogue dedicated to the stunning photographs of Trond Are Berge. 

Trond Are Berge’s passion for nature and the environment is clearly transmitted in his stupendous photographs, but his lifestyle also reveals this commitment to the environment. He spends much of his time outdoors defying the harsh climate of Norway to enjoy the beauty of nature even in extreme situations and his respect and love for nature and animals have led him to be a ranger for several national parks and mountain areas from 1981 to 2020.

Stefano Sanna at the Stengel Collection in Florence

July 2, 2019

Stefano Sanna’s Metacycling art from June 27 – July 12, 2019 at Palazzo Rosselli del Turco.

For the first time in Florence an exhibition dedicated to Stefano Sanna, who lives and works in Sardinia. His works are on display at the Stengel Collection, in the San Frediano district, populated by artisans, restorers and artists. Stefano Sanna\’s metacycling art is based on simple and highly topical assumptions: recycling and giving new life and beauty to everyday objects and materials. Metal slabs, woods found on the beaches, polished by the sea, are combined with expert craftsmanship and an exceptional aesthetic sense that create the recognizable stylistic signature of Stefano Sanna.

 

Sandra Muss at Belmond Villa San Michele Florence

April 26, 2019

Sandra Muss at Villa San Michele

Portals: Dream of flight and Winged

Sandra Muss’ “Portals, dream of flight”in the location of Leonardo’s flying experiments. A suggestive site-specific installation for the Belmond hotel Villa San Michele in Fiesole on the slopes of Monte Ceceri, cited in the Codex on the Flight of Birds by Leonardo da Vinci (throughout 2019 we celebrate five hundred years since the death of Leonardo da Vinci). The columns or “portals” are located between the splendid façade of Villa San Michele, attributed to Michelangelo, and the panorama of Florence that can be enjoyed from Fiesole. Another work, “Winged” by Sandra Muss, adorn some of the doors of the Villa interior, that was built as a convent in the fifteenth century for Niccolò Davanzati.

Nam Hong solo show

February 7, 2019

Nam Hong in Florence

video of Nam Hong’s performance on the occasion of her personal exhibition at the Stengel Collection in Florence, Palazzo Rosselli del Turco via dei Serragli

Visions of Kerala

OOMMEN IN FLORENCE

March 28, 2018

George Oommen Solo exhibition
Kerala series and other paintings
May 30 – June 15, 2018
Collezione Stengel – Palazzo Rosselli del Turco
Via dei Serragli 17, 50124 Firenze, Italy

Palms screened
Visions of Kerala
Kerala
Sunset at Mankotta
George Oommen
Florence (L)

OpenArtCode Florence

November 23, 2017

For the first time the OpenArtCode group will be exhibiting in Florence, Italy, in the cradle of Renaissance! From 18th April to 8th May 2018 an OpenArtCode exhibition will take place at Salone di Donatello of the Basilica di San Lorenzo in the Opera Medicea Laurenziana complex, visited by thousands of visitors from all over the world.

The Opera Medicea Laurenziana is undoubtedly an amazing and fascinating space: it is made up of various structures, and each one is rich in historical, cultural and artistic references.

The main environments include the Basilica di San Lorenzo and the Sacrestia Vecchia, entrusted to the famous Florentine architect Filippo Brunelleschi, while Donatello, one of the most important Renaissance sculptors, worked on pulpits; the underground, where the Tesoro di San Lorenzo is guarded and you can see the monumental tomb of Cosimo il Vecchio and a funeral tomb in honor of Donatello; the Cappelle Medicee with the Mausoleum dedicated to the Medici family; the Sagrestia Nuova, designed by the genius Michelangelo; and the Biblioteca Laurenziana, begun by Michelangelo and completed by Vasari and Ammannati.

To revive this space today means to create a dialogue between the Florentine Renaissance culture and the experimentation of languages and styles typical of contemporary art, and between artists and architects of the past and those who work in the present. It does not happen every day to have the opportunity to exhibit alongside masters such as Michelangelo, Brunelleschi, Donatello and Vasari.

www.openartcode.com/florence/

OpenArtCode is composed of a group of renowned artists who have very different technical styles and their artistic formation is varied. They have united their talents to exhibit together in Paris at the Grand Palais, in Monaco at the Auditorium Rainier III, at the Oxo Gallery on the River Thames in London, in Shanghai at Pudong Library and CEIBS, in Venice at Palazzo Cavalli Franchetti and in Tokyo at the Tokyo Metropolitan Art Museum.

 

Back to top

© Studio Abba 2021
Via dei Serragli 17 - 50124 Firenze, Italy - p.IVA IT05290090488